Clutter è un
libreria grafica open source che serve principalmente a creare
interfacce grafiche basate su OpenGL ed in grado di sfruttare
l'accelerazione della GPU. Con Clutter possiamo creare interfacce animate e gestire gli eventi di input dell'utente.
La libreria è multi piattaforma (X11, Darwin e Win32), è scritta in C ed offre
anche la possibilità di utilizzarla attraverso altri linguaggi di
programmazione.
Questo tutorial
ha lo scopo di illustrare degli esempi pratici per imparare a
sviluppare programmi con Clutter aggiornato all'ultima versione, la
1.12.2.
Mi sono
avvicinato a questa libreria da poco tempo per creare una piccola
applicazione per bambini, ed è stato difficile trovare su internet
dei tutorial aggiornati all'ultima versione.
Visto che ci
sono molte classi e funzioni deprecate dalle precedenti versioni,
ecco una guida che va a colmare questa lacuna!
Per questo
tutorial utilizzerò il linguaggio C (visto che sembra non sia ancora
pronto il binding in C++) .
Prepariamo
gli strumenti necessari per iniziare
Queste istruzioni si riferiscono ad Ubuntu (sto utilizzando la 12.10), per la preparazione degli strumenti di sviluppo su altri sistemi vi consiglio di consultare la documentazione sul sito ufficiale.
Il primo passo per iniziare a programmare e' installare gli strumenti di sviluppo sulla nostra macchina. Aprite Ubuntu Software Center, cliccate sul campo di ricerca in alto a destra e digitate “anjuta”, quindi selezionate Anjuta e cliccate su “Installa”.
Il primo passo per iniziare a programmare e' installare gli strumenti di sviluppo sulla nostra macchina. Aprite Ubuntu Software Center, cliccate sul campo di ricerca in alto a destra e digitate “anjuta”, quindi selezionate Anjuta e cliccate su “Installa”.
Anjuta e' un ambiente di sviluppo integrato, cioè un
software che aiuta i programmatori nello sviluppo del codice. In
particolare e' rivolto allo sviluppo di applicazioni in ambiente
GNOME.
Adesso vi serve la libreria Clutter, pulite il campo di
ricerca di Ubuntu Software Center e digitate “libclutter dev”.
Selezionate “OpenGL based interactive canvas library (development
files)”, il nome del pacchetto è “libclutter-1.0-dev”, quindi
cliccate su “ulteriori informazioni”. Quindi spuntate il
componente aggiuntivo “OpenGL based interactive canvas library
(documentation)“ e cliccate su Installa.
Ultimo strumento fondamentale è DevHelp, che vi
permetterà di consultare la guida di riferimento di Clutter, cercate
“devhelp” su Ubuntu Software Center ed installatelo, ora siete
pronti all'azione.
Creiamo
un nuovo progetto
Faremo un semplice programma che inizialmente si limita
a creare una finestra con lo sfondo di colore nero e rappresentarla
sullo schermo. Successivamente aggiungeremo altri elementi.
- Iniziamo con lanciare Anjuta e selezionare Nuovo – Progetto nel menu File o sulla barra degli strumenti.
- Quando compare la finestra di selezione del tipo di progetto, selezionate C e quindi Generico, quindi cliccate su continua.
- Nella schermata successiva date un nome al progetto, ad esempio clutter_tutorial, quindi se volete il vostro nome ed indirizzo email. Il numero di versione non e' importante, andiamo avanti.
- Nel campo destinazione cliccate sul tasto apri e selezionate la posizione dove mettere il progetto. Vi consiglio di creare una nuova cartella.
- Spuntate l'opzione “Configura pacchetti esterni”, le altre opzioni le lasciamo con i valori di default, clicchiamo su continua.
- Nella schermata che visualizza la lista dei pacchetti spuntiamo il pacchetto clutter-1.0 e clicchiamo su Continua, quindi su Applica.
Modifichiamo
il file main.c
Apriamo il file main.c e aggiungiamo dopo
#include<stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <clutter/clutter.h>
Cancelliamo le righe all'interno della funzione main() e
sostituiamole con queste:
int main (int argc, char *argv[])
{
ClutterInitError error = clutter_init(&argc,
&argv);
ClutterColor stage_color = { 0, 0, 0, 255 };
ClutterActor *stage = clutter_stage_new();
clutter_actor_set_size(stage, 512, 512);
clutter_actor_set_background_color(stage,
&stage_color);
clutter_actor_show(stage);
clutter_main();
return error;
}
}
Adesso proviamo a compilare e guardiamo il nostro
programma in azione.
clutter_tutorial crea una finestra nera sullo schermo |
Per il momento il programma è molto grezzo, non
possiamo fare molto oltre a vedere questa finestra nera sul nostro
schermo. Dopo aver chiuso la finestra possiamo vedere che il
programma rimane in esecuzione e siamo costretti a fermarlo da
Anjuta, selezionando la voce “Ferma programma” dal menu Esegui.
Adesso analizziamo insieme il codice:
- clutter_init() inizializza la libreria. Prima di qualsiasi chiamata di funzione bisogna inizializzare Clutter con questa istruzione. Come vedete riceve i parametri della funzione main(), infatti può ricevere dall'invocazione da riga di comando dei parametri. Il valore di ritorno è costituito da eventuali errori durante l'inizializzazione.
- ClutterColor è la struttura che definisce il colore e viene inizializzata con i valori di rosso, verde, blu e di opacità, con valori che vanno da zero a 255. Nel nostro caso sono 3 zeri per ottenere il nero e 255 per avere un colore pieno senza trasparenze.
Prima di andare avanti bisogna fermarci per un po di
teoria riguardante Clutter.
La classe ClutterActor è la base fondamentale di tutta
libreria, ogni oggetto grafico rappresentato sullo schermo è un
attore che si muove su un palcoscenico (stage). Lo stesso stage è
comunque un'istanza della classe ClutterActor. Per prima cosa viene
creato un palcoscenico, quindi vengono creati gli attori e vengono
aggiunti al palcoscenico per diventare visibili.
- clutter_stage_new() crea il palcoscenico, stage è il puntatore al nostro palcoscenico;
- clutter_actor_set_size() definisce la larghezza e l'altezza di un attore, in questo caso viene utilizzato per definire le dimensioni del nostro palcoscenico, infatti nei parametri viene passato stage e le dimensioni di 512 di larghezza per 512 di altezza;
- clutter_actor_set_background_color() definisce il colore di sfondo di un attore, nel nostro caso assegniamo il colore nero che avevamo definito in stage_color, al nostro palcoscenico stage;
- clutter_actor_show() rende visibile l'attore, noi rendiamo visibile il nostro stage;
- clutter_main() passa il controllo al main loop, cioè attende il verificarsi degli eventi, che possono essere ad esempio delle azioni da parte dell'utente;
Ora facciamo in modo che quando chiudiamo la finestra il
programma si arresti, basta aggiungere questa riga dopo
clutter_actor_show(stage);
g_signal_connect (stage, "destroy", G_CALLBACK
(clutter_main_quit), NULL);
Questa funzione collega il segnale “destroy”, che
viene lanciato da stage quando viene distrutto, con la chiamata alla
funzione clutter_main_quit() che interrompe il main loop del
programma. Ora, quando chiuderemo la finestra, stage verrà distrutto e
lancerà il segnale “destroy”, quindi verrà chiamata la funzione
clutter_main_quit() che terminerà il programma.
Compilate e provate a lanciare il programma e quindi a chiudere
la finestra.
clutter_tutorial esce con codice d'errore 1 che corrisponde a CLUTTER_INIT_SUCCESS, cioè nessun errore. |
E' arrivato il momento di aggiungere un attore sul
nostro palcoscenico, aggiungiamo le seguenti righe dopo
clutter_actor_set_background_color(stage, &stage_color);
ClutterColor actor_color = { 0, 255, 0, 128 };
ClutterActor *rect = clutter_actor_new();
clutter_actor_set_background_color(rect, &actor_color);
clutter_actor_set_size(rect, 100, 100);
clutter_actor_set_position(rect, 100, 100);
clutter_actor_add_child(stage, rect);
Analizziamo il codice che abbiamo aggiunto:
- prima di tutto inizializziamo actor_color con un colore verde intenso;
- clutter_actor_new() crea un nuovo attore, rect è il puntatore al nostro attore;
- clutter_actor_set_background_color() è la stessa funzione che abbiamo usato per definire il colore del palcoscenico, adesso passiamo rect, che è il nostro attore e l'indirizzo del colore che abbiamo definito in actor_color;
- anche clutter_actor_set_size() è lo stesso che abbiamo utilizzato prima, questa volta definiamo le dimensioni del nostro attore;
- clutter_actor_set_position() definisce la posizione dell'attore sul palcoscenico, le coordinate sono rispettivamente la posizione sull'asse x seguita da quella sull'asse y. Le origini degli assi sono poste sull'angolo in alto a sinistra della finestra.
- Ora che l'attore è pronto per andare sulla scena lo aggiungiamo al palcoscenico con la funzione clutter_actor_add_child(). Nel momento in cui l'attore viene aggiunto al palcoscenico questo diventa visibile.
Provate a compilare ed avviare il programma, ora vedrete
un bel quadrato verde all'interno della nostra finestra nera.
un attore verde è sulla scena! |
Il programma completo dovrebbe avere questo aspetto:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <clutter/clutter.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
ClutterInitError error = clutter_init(&argc, &argv);
ClutterColor stage_color = { 0, 0, 0, 255 };
ClutterActor *stage = clutter_stage_new();
clutter_actor_set_size(stage, 512, 512);
clutter_actor_set_background_color(stage, &stage_color);
ClutterColor actor_color = { 0, 255, 0, 128 };
ClutterActor *rect = clutter_actor_new();
clutter_actor_set_background_color(rect, &actor_color);
clutter_actor_set_size(rect, 100, 100);
clutter_actor_set_position(rect, 100, 100);
clutter_actor_add_child(stage, rect);
clutter_actor_show(stage);
g_signal_connect (stage, "destroy", G_CALLBACK (clutter_main_quit), NULL);
clutter_main();
return error;
}
Qui si conclude la prima parte del nostro tutorial, mi rendo conto che abbiamo visto poco fino a questo momento, ma ci siamo fatti un'idea della semplicità di utilizzo di Clutter.
Per ulteriori informazioni riguardanti la sintassi delle funzioni vi consiglio di consultare la guida di riferimento utilizzando DevHelp o sul sito.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti vi invito a lasciare dei commenti, a presto!