giovedì 26 novembre 2015

Risoluzione dei problemi con il dual boot di Debian GNU/Linux e Windows 10


Installare Debian, o qualsiasi altra distribuzione GNU/Linux, in dual boot con Windows 10 è abbastanza semplice e, alla fine dell'installazione, dopo il riavvio del sistema, ci troveremo davanti al classico menu di GRUB.
Ci sono dei casi particolari in cui potremmo andare in contro a dei problemi, vediamone due dei più comuni e cosa fare per risolverli.

Non compare il menù di GRUB, si avvia direttamente Windows 10


Questo è un problema capitato a molti, in alcuni casi si verifica non solo subito dopo aver installato Debian, ma anche dopo un aggiornamento a/di Windows 10, vediamo perché e come risolverlo.

Il problema è causato da Windows 10, che modifica le impostazioni del firmware UEFI (senza avvisare l'utente o chiedere conferma) e forza il boot con Windows. Da sempre Microsoft non si è mai curata di rispettare gli altri eventuali sistemi operativi installati sul computer dando per scontato che sul PC ci deve essere un solo sistema: il suo.

La soluzione è semplice, da Windows 10, cliccate sul pulsante Start, selezionate la voce Tutte le app, quindi Sistema Windows.



Cliccate con il tasto destro su Prompt dei comandi, verrà visualizzato un sotto menù, selezionate Altro e quindi Esegui come amministratore.



Vi verrà richiesta conferma di consentire all'applicazione Prompt dei comandi di eseguire modifiche sul PC, cliccate sul Si e comparirà la finestra per l'immissione dei comandi.

Inserite il seguente comando e premete invio:

bcdedit /set {bootmgr} path \EFI\debian\grubx64.efi



Come potete vedere dalla riga del comando, abbiamo impostato il percorso del boot manager da eseguire all'avvio. In questo caso specifico la directory all'interno di EFI è debian, per Ubuntu scriverete \EFI\ubuntu\grubx64.efi, mentre per Fedora sarà \EFI\fedora\grubx64.efi e così via.

Ora riavviate il PC e il familiare menù di GRUB vi accoglierà come sempre.

GRUB non trova l'immagine di sfondo impostata


La flessibilità di GRUB ci permette di personalizzarne l'aspetto modificando l'immagine di sfondo (vedi i miei precedenti post al riguardo per distribuzioni Debian/Ubuntu e per Fedora), ma in alcuni casi, pur avendo impostato correttamente l'immagine di sfondo, GRUB sembra non trovarla.

Di solito l'immagine da utilizzare per GRUB viene messa in /usr/share all'interno di qualche altra directory come ad esempio /usr/share/images/grub (come consigliato sulle mie guide precedenti). Se non ci sono errori di scrittura nel percorso indicato nell'opzione GRUB_BACKGROUND, ma nonostante tutto l'immagine non viene trovata, allora è probabile che la vostra /usr sia in una partizione diversa da quella dove GRUB va a cercare. Questo succede quando ad esempio abbiamo Windows 10 installato sul primo disco e Debian GNU/Linux nel secondo disco. Purtroppo GRUB non si affida ad un puro schema ad albero per il file system come in ambiente UNIX like, ma ha una vera e propria foresta di partizioni dove districarsi.

La soluzione più semplice che ho trovato a questo problema è quella di spostare l'immagine destinata a GRUB da /usr/share/images/grub a /boot/grub.
Se ad esempio l'immagine si chiama splash.png, dal terminale la possiamo spostare digitando:

> mv /usr/share/images/grub/splash.png /boot/grub

Ricordatevi di eseguire i comandi mostrati come root utilizzando su, oppure aggiungete sudo all'inizio della riga se il vostro utente è di tipo amministratore.

A questo punto possiamo modificare il file grub in /etc/default e rimuoviamo l'opzione GRUB_BACKGROUND.

> nano /etc/default/grub

Possiamo cancellare interamente la riga dell'opzione GRUB_BACKGROUND oppure escluderla inserendo il carattere # all'inizio della stessa per farla diventare un commento.

Salvate le modifiche premendo la combinazioni di tasti Ctrl-O e quindi uscite dall'editor con Ctrl-X.

GRUB di default cerca la prima immagine utile presente in /boot/grub, per questo motivo abbiamo rimosso l'opzione GRUB_BACKGROUND. Abbiate cura di mettere una sola immagine in /boot/grub, altrimenti verrà utilizzata la prima tra le tante.
Ora aggiornate GRUB con il solito script

> update-grub

Durante l'update GRUB vi dovrebbe comunicare che ha trovato l'immagine
Found background image: splash.png

Riavviate il sistema, il menù di GRUB adesso dovrebbe sfoggiare il nuovo look.

giovedì 19 novembre 2015

Come collegarsi alla rete Wi-Fi dal terminale


Di solito il computer si collega automaticamente alla rete Wi-Fi senza bisogno del nostro intervento, altre volte invece bastano pochi click per farlo. Può capitare però di trovarci di fronte al terminale e non avere alcuna interfaccia grafica per collegare il nostro computer alla rete Wi-Fi, per esempio quando l'installazione dei driver grafici non è andata a buon fine.
In questa breve guida vi mostrerò come collegarci dalla riga di comando.

Durante la guida darò per scontato che abbiate effettuato il login come root o che prima di procedere abbiate eseguito il comando su per eseguire i comandi come super utente. Altrimenti potete sempre anteporre la parola sudo ad ogni comando.

Trovare la scheda Wi-Fi installata


Prima cosa da fare bisognerà trovare la scheda Wi-Fi installata sul nostro computer, useremo il comando iw

> iw dev

Produrrà un output simile a questo

phy#0
Interface wlan0
ifindex 3
wdev 0x1
addr 9c:d2:1e:61:a6:86
type managed
channel 6 (2437 MHz), width: 20 MHz, center1: 2437 Mhz

Nel mio caso ho una scheda di rete Wi-Fi chiamata wlan0

Visualizzare lo stato della scheda Wi-Fi


Ora possiamo controllare lo stato della scheda con il seguente comando

> ip link show wlan0

Otterremo un risultato simile a questo

3: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc mq state DOWN mode DEFAULT group default qlen 1000
link/ether 9c:d2:1e:61:a6:86 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff

Come potete intuire dalla parola DOWN lo stato della Wi-Fi è spenta.

Accendere la scheda di rete Wi-Fi


Per attivare la scheda Wi-Fi procediamo con

> ip link set wlan0 up

Controlliamo di nuovo lo stato

> ip link show wlan0

Questa volta il risultato dovrebbe essere questo

3: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc mq state UP mode DORMANT group default qlen 1000
link/ether 9c:d2:1e:61:a6:86 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff

Notate come questa volta lo stato è UP

Controllare lo stato della connessione


Ora che la scheda Wi-Fi è attiva, controlliamo lo stato della connessione

> iw wlan0 link

il risultato sarà

Not connected.
Non siamo connessi.

Cercare le reti disponibili


Ora cerchiamo le reti Wi-Fi disponibili

> iw wlan0 scan

Otterremo una lunga lista di informazioni per ogni rete trovata come questa


BSS 9c:d3:6d:b4:a4:10(on wlan0) -- associated
TSF: 914250503275 usec (10d, 13:57:30)
freq: 2437
beacon interval: 100 TUs
capability: ESS Privacy ShortSlotTime (0x0411)
signal: -41.00 dBm
last seen: 172 ms ago
Information elements from Probe Response frame:
SSID: My_Network
Supported rates: 1.0* 2.0* 5.5 11.0 18.0 24.0 36.0 54.0
DS Parameter set: channel 6
ERP: Barker_Preamble_Mode
ERP D4.0: Barker_Preamble_Mode
RSN: * Version: 1
* Group cipher: CCMP
* Pairwise ciphers: CCMP
* Authentication suites: PSK
* Capabilities: 16-PTKSA-RC 1-GTKSA-RC (0x000c)
Extended supported rates: 6.0 9.0 12.0 48.0
HT capabilities:
Capabilities: 0x186c
HT20
SM Power Save disabled
RX HT20 SGI
RX HT40 SGI
No RX STBC
Max AMSDU length: 7935 bytes
DSSS/CCK HT40
Maximum RX AMPDU length 65535 bytes (exponent: 0x003)
Minimum RX AMPDU time spacing: 8 usec (0x06)
HT RX MCS rate indexes supported: 0-7
HT TX MCS rate indexes are undefined
HT operation:
* primary channel: 6
* secondary channel offset: no secondary
* STA channel width: 20 MHz
* RIFS: 1
* HT protection: no
* non-GF present: 1
* OBSS non-GF present: 0
* dual beacon: 0
* dual CTS protection: 0
* STBC beacon: 0
* L-SIG TXOP Prot: 0
* PCO active: 0
* PCO phase: 0
WPS: * Version: 1.0
* Wi-Fi Protected Setup State: 2 (Configured)
* Selected Registrar: 0x0
* Response Type: 3 (AP)
* UUID: 1620a1d7-a8d6-d819-4860-8a40e4e07abf
* Manufacturer: NETGEAR, Inc.
* Model: WNR1000v3
* Model Number: WNR1000v3
* Serial Number: 83258
* Primary Device Type: 6-0050f204-1
* Device name: WNR1000v3
* Config methods: Label, PBC
WMM: * Parameter version 1
* u-APSD
* BE: CW 15-1023, AIFSN 3
* BK: CW 15-1023, AIFSN 7
* VI: CW 7-15, AIFSN 2, TXOP 3008 usec
* VO: CW 3-7, AIFSN 2, TXOP 1504 usec

Le informazioni più importanti che ci occorrono sono il nome della rete ed il protocollo di sicurezza. Il nome della rete è quello che segue la parola SSID (Service Set Identifier), in questo caso è My_Network. Il protocollo di sicurezza è invece RSN, meglio conosciuto come WPA2.

Creare un file di configurazione WPA/WPA2


Per poterci collegare ad una rete Wi-Fi protetta da passphrase con protocollo WPA/WPA2 avremo bisogno di preparare un file di configurazione con questo comando:

> wpa_passphrase My_Network >> /etc/wpa_supplicant.conf

Subito dopo aver premuto invio dovremo digitare la passphrase per collegarci alla rete, quindi verrà creato il file di configurazione in /etc/wpa_supplicant.conf. Il file di configurazione così creato non andrà comunque a sostituire le configurazioni già esistenti.

Collegarsi alla rete Wi-Fi protetta da passphrase WPA/WPA2


Ora che abbiamo preparato tutto il necessario possiamo collegarci alla rete con

> wpa_supplicant -B -D wext -i wlan0 -c /etc/wpa_supplicant.conf

Controlliamo di nuovo lo stato della connessione 

> iw wlan0 link

 Questa volta ci dovrebbe mostrare la connessione avvenuta.

Connected to 9c:d3:6d:b4:a4:10 (on wlan0)
SSID: My_Network
freq: 2437
RX: 10476343 bytes (59172 packets)
TX: 743393 bytes (5687 packets)
signal: -49 dBm
tx bitrate: 65.0 MBit/s MCS 6 short GI

bss flags: short-slot-time
dtim period: 0
beacon int: 100

Ottenere un indirizzo IP dal DHCP


Possiamo ottenere un indirizzo IP con il comando

> dhclient wlan0

E verificare l'indirizzo IP con

> ip addr show wlan0

Otterrete qualcosa come questo

3: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc mq state UP group default qlen 1000
link/ether 9c:d2:1e:61:a6:86 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 10.0.0.5/24 brd 10.0.0.255 scope global dynamic wlan0
valid_lft 82996sec preferred_lft 82996sec
inet6 fe80::9ed2:1eff:fe61:a686/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever

L'indirizzo IP è quello che segue la parola inet, in questo caso 10.0.0.5.

Testare la connessione


Per finire possiamo fare un test della connessione con il buon vecchio comando ping


Se il risultato è simile al seguente siete connessi

PING www.google.com (74.125.232.146) 56(84) bytes of data.
64 bytes from mil02s05-in-f18.1e100.net (74.125.232.146): icmp_seq=1 ttl=52 time=38.3 ms
64 bytes from mil02s05-in-f18.1e100.net (74.125.232.146): icmp_seq=2 ttl=52 time=37.9 ms
64 bytes from mil02s05-in-f18.1e100.net (74.125.232.146): icmp_seq=3 ttl=52 time=38.2 ms

Fermate l'esecuzione di ping con la combinazione di tasti Ctrl + c.

Il vostro sistema è online!