Visualizzazione post con etichetta Sartoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sartoria. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2019

Liberacus v3.3 - il programma gestionale per sartorie ora è rilasciato anche come pacchetto .deb

Ho rilasciato pochi giorni fa l'ultima versione di Liberacus, la novità più importante è che adesso fornisco un comodo pacchetto precompilato .deb, così che non dovrete più compilarlo dal codice sorgente, ma vi basterà installarlo con il comando dpkg:

>$ sudo dpkg --install liberacus-3.3.deb

Sempre che utilizziate una distribuzione Debian o una delle tante derivate (Ubuntu, Mint, ecc...), altrimenti dovrete compilarlo da voi.

Potete scaricarlo subito da qui.

I pacchetti da cui dipende il programma sono i seguenti:
  • libgtkmm-3.0
  • libxml++2.6
  • libsqlite3-0
Se non li avete già installati dovrete farlo prima di installare Liberacus.

Le novità rispetto alla versione precedente sono le seguenti:
  • aggiunta la possibilità di impostare un sovrapprezzo per lavori urgenti;
  • ridisegnata la pagina iniziale con la lista delle commissioni;
  • migliorata la funzione di importazione dei dati dai file XML delle precedenti versioni del programma;
  • ridisegnata l'interfaccia grafica delle preferenze;
  • le preferenze adesso sono contenute nel database e non sono più salvate sul file XML.
  • corretti diversi bug.

mercoledì 15 febbraio 2017

Liberacus v3.0 - il programma gestionale per sartorie ha un nuovo database SQLite

Ho rilasciato oggi la versione v3.0 di Liberacus, il software gestionale per sartorie.
La peculiarità di questo aggiornamento è la transizione della gestione dei dati dal formato XML ad un database SQLite 3.



Spendo due parole per spiegare cosa è cambiato per chi non conosce SQLite ed i database in generale.



Prima Liberacus caricava interamente i dati da alcuni file XML, lavorava sugli stessi mantenendoli in memoria per poi salvarli sul disco.
Questo metodo può essere valido per un piccolo numero di dati e comporta comunque il rischio di perdere i dati in memoria se qualcosa va storto, come ad esempio un blackout improvviso.
Un altro problema di questo approccio è che se il numero dei dati diventa elevato, il tempo di caricamento dai file e di salvataggio su disco diventa elevato.

Ora, utilizzando il database SQLite, Liberacus non ha più bisogno di caricare tutti i dati in memoria, ma prenderà dal database, di volta in volta, solo quelli che gli serviranno al momento.
Ad ogni modifica o inserimento di nuovi dati, questi verranno salvati direttamente sul database nel disco. Il rischio di perdere i dati a causa di un blackout è estremamente ridotto.
I tempi di caricamento e salvataggio sono praticamente azzerati anche in presenza di un numero elevato di dati.

Liberacus è un software libero ed open source, siete liberi di scaricarlo, installarlo ed utilizzarlo a piacimento.
Vi ricordo che Liberacus è sviluppato per girare su qualsiasi distribuzione GNU/Linux, non è multi-piattaforma, quindi non chiedetemi come installarlo su Windows o su Mac.

Potete scaricare l'ultima versione da questo link.

venerdì 2 maggio 2014

LiberAcus 2.0 - la nuova versione del programma di gestione per sartorie

Ho appena rilasciato la versione 2.0 di LiberAcus, il programma di gestione per sartorie.
Da poco più di un anno porto avanti questo progetto, è un software libero rilasciato con licenza GPL versione 3, l'ho sviluppato in C++ ed utilizza le librerie GTK 3, gira su qualsiasi sistema GNU/Linux.

Le novità introdotte sono molte, tante le novità strutturali interne del programma ed altrettante le nuove funzionalità a disposizione dell'utente finale.


La novità di rilievo riguarda la gestione delle prestazioni nella ricevuta e la stampa delle etichette, ho introdotto il concetto di capo di vestiario sul quale si possono eseguire diverse prestazioni. Come potete vedere nell'esempio qui sotto, sulla gonna verranno effettuate due prestazioni: la sostituzione della chiusura lampo e il restringimento del punto vita. Questa ricevuta genererà la stampa di due etichette, una per la camicia ed una per la gonna. La precedente versione del programma invece avrebbe stampato un'etichetta per ogni prestazione, per un totale di tre etichette da applicare su due soli capi.
la finestra per l'inserimento di una nuova ricevuta
Sotto potete vedere un esempio di anteprima di stampa di un'etichetta che verrà spillata sul capo di vestiario come promemoria.

Un'altra novità visibile dall'utente è il nuovo pannello delle preferenze dal quale è possibile personalizzare vari aspetti del programma.

Il resto delle novità interne riguarda la correzione di bug ed una gestione dati diversa che dovrebbe garantire prestazioni migliori in presenza di grandi quantità di dati.
Per tutti coloro interessati allo sviluppo di questo programma potete contattarmi e raggiungere il sito del progetto.
Se invece siete interessati all'utilizzo di questo programma per la vostra attività, siete liberi di scaricarlo ed utilizzarlo a vostro piacimento.
Potete scaricare direttamente la tarball del programma da questo link:
https://drive.google.com/file/d/0B6BUiE6is8MyQWlLeEZwMmxJLWM/edit?usp=sharing

Una volta scaricato l'archivio, dal Terminale, andate nella posizione in cui si trova il file e decomprimetelo con

unzip liberacus-2.0.tar.gz

Ora entrate nella directory liberacus-2.0 con il comando

cd liberacus-2.0

Quindi potete procedere alla compilazione

./configure

make

sudo make install

Ora potete avviare l'applicazione da Terminale digitando

liberacus

domenica 3 febbraio 2013

LiberAcus: il software libero gestionale per le sartorie

Vi presento un recente progetto che ho realizzato per una sartoria, scritto interamente in C++ utilizzando GTK+ 3. Il nome LiberAcus proviene dall'unione delle parole latine Liber (libero) e Acus (ago), cioè ago libero. Libero in quanto software libero rilasciato con licenza GPL v3.
Il programma è piuttosto semplice, gestisce l'emissione e la stampa delle ricevute, la stampa delle etichette da applicare ai capi, le scadenze dei lavori commissionati, la gestione delle prestazioni e dei relativi prezzi ed il database dei clienti abituali.

Questa è l'ennesima dimostrazione di come si possa scegliere di liberarci dai vincoli imposti dalle costose licenze di Windows (o altri OS non liberi) e dei programmi commerciali per affidarci invece al software libero.

La schermata iniziale con la pianificazione di lavoro settimanale
Le icone non sono mie, ma le ho create utilizzando delle clip art prese dal sito OpenClipArt.

Creazione di una nuova ricevuta
La stampa delle ricevute e delle etichette è affidata ad una stampante termica, tutti i maggiori produttori di stampanti danno la possibilità di scaricare i driver per Linux, non è stato affatto difficile trovare una stampante compatibile.

Se vi interessa questo programma potete ottenerlo gratuitamente dalla pagina dedicata insieme al codice sorgente.